il medio oriente e noi Perché l'Ue dovrebbe mettere al bando Hezbollah L’organizzazione terroristica sciita libanese ha fatto stragi anche in occidente, non solo in Israele. Ma solo quattro paesi europei considerano tutto il gruppo come organizzazione terroristica: i Paesi Bassi, il Regno Unito, la Svizzera e la Germania 24 SET 2024
Un Foglio internazionale Draghi d’Europa Dinanzi al declino del continente e alle minacce esterne, scrive Nicolas Baverez, l’ex presidente della Bce spinge l’Unione a un sussulto di orgoglio e dinamismo 23 SET 2024
Von der Leyen sfida Orbán e Biden e annuncia un prestito da 35 miliardi per l’Ucraina La presidente della Commissione europea incontra Zelensky a Kyiv e assicura di voler mantenere la promessa del G7 all’Ucraina, aggirando il presidente ungherese e pure, se serve, quello americano 20 SET 2024
Il vertice Orban incontra l'"eroe" Salvini: "Sei il patriota più ricercato d'Europa" Il bilaterale a Budapest in occasione del vertice informale dei ministri dei Trasporti dell'Ue. Nel giorno successivo all'ok del Parlamento europeo per l'utilizzo delle armi occidentali in territorio russo, a cui la Lega ha votato contro, i due hanno "condiviso l'urgenza di fermare il conflitto in Ucraina" Redazione 20 SET 2024
L'editoriale del direttore Il falso divieto sulle armi italiane a Kyiv. Controstoria I partiti italiani offrono uno show desolante in Ue sulla risoluzione a favore dell’Ucraina. Ma dietro al palco c’è una realtà: i divieti formali sull’uso delle armi offerte dall’Italia esistono davvero? No: neanche uno 20 SET 2024
La svolta Sorpresa Rackete: la capitana vota a favore dell'uso di armi occidentali in territorio russo L'europarlamentare ha dato il via libera al punto numero 8 della risoluzione. Così il voto di oggi a Strasburgo ha spaccato in due i partiti e le coalizioni di sinistra ed estrema sinistra Pietro Guastamacchia 19 SET 2024
Editoriali Oltre le apparenze: perché il portafoglio del vicepresidente Fitto guarda al passato La nomina di Fitto come vicepresidente esecutivo della Commissione è un successo per Meloni ed è ciò che fa notizia. Ma riavvolgendo il nastro, ci chiediamo: chiedere altri portafogli più pesanti, anche a costo di uscire sconfitti, non sarebbe stato più lungimirante per gli interessi dell'Italia? Redazione 19 SET 2024
Editoriali Non basta un Fitto per contare in Ue L’apertura di credito della presidente von der Leyen all’Italia c’è stata. Ora il vero test per Giorgia Meloni sarà sulle politiche verdi Redazione 19 SET 2024
Europa Non i soldi, ma la politica industriale è il centro del rapporto Draghi Il vero focus della proposta dell'ex premier non è acquisire nuove risorse, ma utilizzare quelle già esistenti in maniera diversa. L'obiettivo è arrivare a una vera integrazione europea su automotive, economia e commercio marittimo Maurizio Maresca 19 SET 2024
l'intervento L'Europa senza chiacchiere, spiegata da Draghi Cosa vuol dire innovare? Cosa vuol dire essere ambiziosi? Da dove passa la sfida per la produttività e per la competitività? Un gran Bignami del rapporto Draghi, illustrato ieri dall'ex premier al Parlamento europeo Mario Draghi 18 SET 2024